sabato 1 novembre 2014

Andare in oca

Quel giorno il prof. Siliconi peccò proprio di "narcisismo linguistico" - sbalordendo i suoi alunni - quando disse di non aver portato i componimenti di italiano, che aveva corretto a casa, perché "era andato in oca". Per non tediarvi oltre diciamo subito, gentili amici blogghisti, che questo idiomatismo significa "dimenticarsi", "scordarsi". Alcuni insigni Autori lo fanno derivare - ma noi, francamente, non vediamo il nesso e l'origine del modo di dire resta, sempre per noi, sconosciuta - dall'antico gioco dell'oca. Questo si svolge tra piú persone con due dadi e un cartellone dove sono disegnate, a spirale, da 63 a 90 caselle numerate; il punto segnato dai due dadi lanciati indica il numero delle caselle che il giocatore percorre in ogni giro; determinate caselle - particolarmente quelle che recano la figura di un'oca - comportano alcuni vantaggi, altre impongono soste e retrocessioni. Vince il giocatore che arriva primo alla casella finale.
Restando in tema di oche c'è da dire che non tutti sanno - forse - che questa parola adoperata come termine di similitudine, con evidente allusione alla proverbiale goffaggine, stupidità e rumorosità dell'oca, appunto, può essere riferita anche a un uomo: Giovanni è proprio un'oca! In senso figurato, quindi, si dice che una persona (uomo o donna, dunque) è un'oca quando si vuole mettere in evidenza la limitata intelligenza e cultura, ma soprattutto la superficialità e presunzione.

1 commento:

Anonimo ha detto...

La storia ricorda che dai loro "strepiti"...
http://www.youtube.com/watch?v=nAR5-51zwhk